Dieci minuti fa, una imprenditrice senegalese, la cui azienda (composta da africani) lavora con tutta Europa, mi ha detto che pensa di non fare più business con l'Italia, perché non ha mai visto un Paese dove le fatture gliele pagano a 90 giorni. Senegalese.
Senegalese.
90 giorni.
L'Italia e' un microcosmo con regole, convenzioni, convinzioni, strutture, caste tutte sue. Se non si conoscono alternative e si ha una bassa stima di se' e degli altri ci si vive tutto sommato bene, per gli altri e' un incubo quotidiano.
Scritto da: ciro | 05/11/09 a 19:51
Vado un po' in "OT" ma ci tengo a dirti, cosa che non ti ho mai detto a voce, che la tua azienda in 5 anni di collaborazione continuativa, non ha mai sgarrato di un giorno su un pagamento preventivamente concordato.
Lo so, sono americani, ma ci tenevo a fartelo sapere anche perchè se non fosse stato per te (inteso come mediatore e non "padrino") non l'avrei mai conosciuta se non con la consueta pagina bianca di tutti i giorni.
n'
Scritto da: Oloccin' | 05/11/09 a 20:02
90 giorni? Beata lei, forse la favoriscono perche' e' senegalese, a me che sono italiano le fatture le pagano con molta piu' calma, praticamente a piacere. Non ti sta bene? Fammi causa.
Scritto da: gianpaolo | 05/11/09 a 20:16
Mi chiedo e continuo a farlo ogni giorno perché nessuno fa nulla per risolvere questa situazione. Siamo sempre tutti (me compreso) a lamentarci, ma quando si tratta di agire, tutti fermi.
Scritto da: Federico Fasce | 06/11/09 a 07:59
Una nota azienda italiana mi paga di base a 150gg, che poi diventano 180 o più passando tramite factoring e tempi "tecnici". Quando compera dal mio rappresentante tedesco però paga a 30gg oppure a 15gg sconto 2%.
Forse la soluzione è trasformare la ragione sociale da SRL a Gmbh..
Scritto da: Andrea Sella | 06/11/09 a 09:27
Qualche mese fa stavo leggendo un libro, scritto da un americano, in cui uno dei personaggi era una irlandese illegale negli usa... e quando il personaggio principale gli chiede -"perche sei qua? perche te ne sei andata dall'Irlanda?" la ragazza risponde con questa domanda... "Tu vivresti in un paese che si prende il 50% di ciò che guadagni?"..
Scritto da: mono | 06/11/09 a 09:55
Mai sentito parlare di aziende sanitarie siciliane? Il mio stipendio viene pagato quando loro pagano e come al commento di giampaolo "praticamente a piacere". Gli faccio causa? Ho smesso di mangiare.
Scritto da: Angelo | 06/11/09 a 11:25
dopo aver perso parecchi soldi ora sto molto attento a non accumulare troppo credito con un cliente
Scritto da: N | 06/11/09 a 23:57
credete di aver visto abbastanza?
Vi sbagliate: http://www.youtube.com/watch?v=mOEBAN_9aEc
Qui potete trovare una raccolta di articoli in grado di rendere più chiari i contorni di questa storia: http://www.pasteris.it/blog/tag/eutelia/
La sorpresa: non siamo davanti all'ennesima crisi provocata dal mercato; tra i clienti ancora attivi (e con giustificabile margine) il Ministero dell'Interno, quello dell'Aereonautica, quello della Difesa, diverse ASL locali, la Regione Puglia, il Comune di Torino... SanPaolo, BT e FIAT, alcuni di quelli che hanno dovuto abbandonare il campo nonostante la soddisfazione per il lavoro offerto, soddisfazione confermata dal raggiungimento degli obiettivi e, conseguentemente, il pagamento dei premi concordati (naturalmente parlo per il passato).
Lascio a voi le considerazioni.
Scusa l'invasione Ste. Ciao!
Scritto da: Marco | 13/11/09 a 22:14
la filosofia imperante delle amministrazioni di tutte le aziende italiane è "impegno le mie competenze ed energie per pagare con maggior ritardo possibile", all'estero l'esatto contrario, si impegnano per rispettare le scadenze, che siano a 15, 30 gg.
ribellarsi...ossia? faccio causa a tutti i clienti che non rispettano i termini di pagamento? (le minacce legali servono a poco)
sarei l'unico a farlo e non mi gioverebbe. lavoro con le banche? non solo mi carico dei rischi d'impresa, mi devo legare per sopravvivere a istituti di credito che altro non fanno che aumentare i miei costi (ammesso che mi concedano di farlo ovviamente)...
se gli esempi non arrivano dal nostro Stato, non capisco perchè un imprenditore debba lottare contro i mulini a vento (se non fosse noto, da noi si pagano le tasse anche quando le aziende sono in perdita..)..quindi se devo farlo, faccio business all'estero..si guadagna in tempo denaro e salute.
Scritto da: Luca | 23/11/09 a 15:24
Si ma alla fine è un circolo vizioso. Io ho pagato dei freelance anche con 90 giorni di ritardo dalla scadenza della fattura, ma solo perchè il cliente al quale ho venduto il lavoro mi ha pagato con il medesimo ritardo. Che faccio anticipo le spese? E se poi quei soldi non rientrano? Che faccio chiudo l'azienda e mando a casa 30 persone?
Scritto da: Daniele | 30/12/09 a 09:50
Io avevo un'occhiata al Suo articolo per studio di studio di lingua.Io avrò un'occhiata ad un articolo molto splendido, e La ringrazio.C'è molto ancora dovremmo studiare più, ma facciamo mio meglio.Il Suo paese è veramente splendido!
Scritto da: オールドドメイン販売 | 11/02/10 a 16:27
che la tua azienda in 5 anni di collaborazione continuativa, non ha mai sgarrato di un giorno su un pagamento preventivamente concordato
Scritto da: SEOブログ | 12/02/10 a 16:23
se poi quei soldi non rientrano? Che faccio chiudo l'azienda e mando a casa 30 persone?
Scritto da: オールドドメイン販売 | 13/02/10 a 16:47
Io scrivo veramente bene blog piacevole!Io ho un'occhiata a lui e sono molto felice!In somma, io guardo!
Scritto da: オールドドメイン | 17/02/10 a 16:45
Io ero capace avere moltissimo interesse verso un ritratto interessante.Io sono splendido.Questo blog è splendido.Io fui colpito dal destino.È il blog che è fatto per pensare circa..I sentimenti piacevoli e strani si nascono di nuovo quando loro allargano il campo di visione.Io ringrazio per stato stato nato.
Scritto da: オールドドメイン | 18/02/10 a 15:58
Sottotitolato in inglese potrebbe risultare ancora piu divertente.
Scritto da: オールドドメイン販売 | 20/02/10 a 17:06