Un progetto, per ora relativo solo alla Germania, che ho coordinato personalmente e del quale vado molto fiero. A presto altre case automobilistiche?
Questo Blog e i suoi contenuti non sono in alcun modo collegati a Google. Quello che viene scritto qua dentro rappresenta solamente il pensiero dell'autore. Che poi sia poca roba, quello e' un altro discorso...
era già un po' che non te la tiravi...
(stavolta fai bene, però)
io sparo: sì, alfaromeo
Scritto da: josé | 07/03/07 a 00:26
Bellissimo, anzi fighissimo! Da veri business man. Forse un giorno anch'io potrò.
Scritto da: Teteo | 07/03/07 a 08:00
Finalmente abbiamo scoperto qual'è stato il prezzo che BMW ha dovuto pagare a Google per essere riammessa subito nei suoi risultati naturali, dopo il ban dell'anno scorso :-)
Scritto da: Figo | 07/03/07 a 08:48
sino al 1969 le innovazioni, nel settore dell'automobile italiano, erano molto spesso provenienti dalla Lancia: sarebbe bene che "liberaebella" e i suoi fidi markettari se ne ricordassero, invece di continuare a sfornare modelli inguardabili che si distinguono dalla produzione di massa soltanto per un interno in alcantara e il magico scudetto stilizzato sulla calandra.
Scritto da: Marco | 07/03/07 a 10:05
Grande idea. I miei complimenti.
Scritto da: Smeerch | 07/03/07 a 10:15
Idea carina... Ma è necessario stipulare accordi specifici con ogni casa automobilistica ed ogni produttore di navigatori?
Scritto da: Giuseppe Mazza | 07/03/07 a 12:34
si, c'è tutta l'implementazione tecnica, ma non è difficile
Scritto da: Stefano Hesse | 07/03/07 a 13:00
io davvero non ho capito come si partecipa al concorso
qualcuno può dirmi come si fà??
Scritto da: Floriana Valente | 07/03/07 a 23:07
Bello come sistema! Mi piacerebbe funzionasse anche sul navigatore della mia Alfa Brera! Ancora più bello sarebbe poter avere degli snapshot delle fotografie aeree (sempre tramite google) del percorso da percorrere.
Scritto da: gurumed | 09/03/07 a 09:39
Figo! Ma mi chiedo quale sia il segreto del suo funzionamento tecnico... cioè come fa la macchina (il navigatore in realtà) a ricevere: via satellite? O con l'umts?
Scritto da: mik | 09/03/07 a 09:50
Di sicuro tramite la scheda telefonica eventualmente integrata nel sistema di navigazione infatti viene inviato un sms dal sito di google al num telefonico dell'auto!
Sto provando se sul sito tedesco di google c'è la possibilità di inviare un sms al posto di una e-mail ma non riesco a trovarlo! :(
Scritto da: gurumed | 09/03/07 a 10:02
alla rinfusa:
- mi vien da pensare a twitter
- sto post sì è fatto il giro, e finché non l'ha pubblicato il googleblog, su blog.outer-court non ci credeva nessuno (!)
- mi vien da pensare alla pizza, agli annunci sulle maps, ad adwords e qualcos'altro
- sarebbe bello seppoi google earth diventasse, un giorno, il centro di tutti i passaggi di queste informazioni
- ...ci sarà ben altro in programma e in test, ma ci hai già detto parecchio :-)
Scritto da: fabio | 09/03/07 a 13:59
siamo al culmine, manco più la capacità di trovare una strada!
ma siamo sicuri che tutti questi supporti non ci infiacchiscano e ci rammolliscano, ma quel'è il vantaggio rispetto al caro vecchio tuttocittà.
ieri ero in moto sui colli romani e il navigatore mi dava un percorso (chiaramente la strada era chiusa per lavoro) ho chiesto a un simaptico vecchietto che mi ha fatto accorciare di quasi 6 km!
sto provando a vedere il mio tom tom!
se a qualcuno interessa!
Scritto da: luigi | 19/03/07 a 15:45
Io sono il signor Clark Johnson, Un creditore privato Money. Vi scrivo per introdurre un piccolo e grandi imprese di servizi di prestito di denaro a voi. Posso riparare il fabbisogno finanziario con meno problemi di payback è per questo che fondo per appena il 3%. Qualunque sia la vostra situazione, lavoratori autonomi, pensionati, hanno un rating di credito poveri, ci potrebbe aiutare. Flessibili di rimborso su 3 a 25 anni
Esigenza di business o di un contatto personale per noi oggi che il prestito è necessario a questo indirizzo e-mail: clarkjohnsonloanfirm@yahoo.com
Il tuo fedelmente
Mr. Clark Johnson
Scritto da: Clark Johnson | 08/10/09 a 20:30